- ponte
- ponteA s. m. 1 Manufatto tramite il quale una via di comunicazione può superare un corso d'acqua, una vallata, una via preesistente: ponte ad arco; ponte di legno, pietra, cemento armato, acciaio; ponte levatoio | Ponte galleggiante, su barche o pontoni | Ponte sospeso, con impalcatura sorretta da grossi cavi | Gettare un –p, costruirlo; (fig.) istituire un collegamento | (fig.) Tagliare, rompere i ponti con qlcu., troncare ogni rapporto | Fare a qlcu. i ponti d'oro, promettergli grandi vantaggi. 2 Qualunque struttura di collegamento | Ponte radio, collegamento radio fra due stazioni a portata ottica per la trasmissione di comunicazioni telefoniche, programmi televisivi e sim. | Ponte aereo, rapida successione di aerei che trasportano uomini o cose fra punti altrimenti irragiungibili, per condizione di emergenza. 3 Ciascuno dei pavimenti di legno o di lamiera di ferro che dividono l'interno dello scafo di una nave nel senso dell'altezza | Ponte di manovra, coperta, tolda | Ponte di volo, di lancio, pista di portaerei. 4 Impalcatura provvisoria sulla quale salgono i muratori per continuare l'innalzamento della fabbrica o per farvi restauri e sim. 5 Assale motore di un autoveicolo completo degli organi di collegamento e trasmissione. 6 Apparecchio di protesi dentaria sorretto da denti naturali. 7 Posizione arcuata che assume a terra un atleta: essere in –p. 8 (anat.) Ponte di Varolio, parte dell'encefalo situata al di sopra del bulbo e ventralmente al cervelletto. 9 Vacanza che si ha quando un giorno lavorativo viene a trovarsi fra due giorni festivi, ed è considerato festivo anch'esso. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) (fig.) Detto di ciò che, spec. nell'ambito politico o legislativo, ha funzione di collegamento provvisorio, di soluzione transitoria: governo, legge, –p.
Enciclopedia di italiano. 2013.